20th WORLD UNIVERSITY CHAMPIONSHIP CROSS COUNTRY 2016
Campionati Italiani Individuali master su pista 2015
Proposta 1
Sulle orme di San Benedetto
Tappe: Abbazia di Montecassino; Comprensorio archeologico Casinum
Programma: Incontro con la guida, accoglienza dei partecipanti e per la visita dell’Abbazia di Montecassino, culla del monachesimo occidentale, fondata da San Benedetto nel 529 sui resti di un santuario pagano. Rasa al suolo dai bombardamenti alleati del 1944, fu completamente ricostruita e oggi al suo interno si possono ammirare la Basilica, i Chiostri e la Loggia del Paradiso, da cui si gode di una splendida vista sulla valle del Liri. A seguire, trasferimento alle pendici di Montecassino, per una piacevole passeggiata nel Parco Archeologico: il percorso ha inizio nel Museo, prosegue nell’annesso Lapidarium e si snoda lungo le vie lastricate dell’antico municipium, con il foro, il teatro, l’anfiteatro, la necropoli e il mausoleo di Ummidia Quadratilla.
Durata: 3 ore
Appuntamento ore 9.45 oppure 15.00 presso Infopoint – Piazza Garibaldi
Quota di partecipazione: 6 € adulti - 3 € under 10 + biglietto ingresso museo
(minimo 8 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure cell. 3492603957 - 3206926487
Proposta 2
Nei luoghi della memoria
Tappe: Abbazia di Montecassino; Cimitero Militare Polacco.
Incontro con la guida, presentazione del programma e partenza per la visita dell’Abbazia di Montecassino, culla del monachesimo occidentale, fondata da San Benedetto nel 529 sui resti di un santuario pagano. Rasa al suolo dai bombardamenti alleati del 1944, fu completamente ricostruita e oggi al suo interno si possono ammirare la Basilica, i Chiostri e la Loggia del Paradiso, da cui si gode di una splendida vista sulla valle del Liri. A seguire, visita guidata presso il Cimitero Militare Polacco, in cui riposano 1.052 soldati del II Corpo di Armata Polacco, compresa quella del generale Anders, morto in esilio nel 1970 e lì trasferito per suo espresso desiderio.
Durata: 2 ore
Appuntamento ore 9.45 oppure 15.00 presso Infopoint – Piazza Garibaldi
Quota di partecipazione: 5 € adulti - 3 € under 10
(minimo 8 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure cell. 3492603957 - 3206926487
Proposta 3
Trekking sul percorso della battaglia
Tappe: Obelisco polacco; Casa del Dottore; carro armato Sherman; fattoria Albaneta; Cimitero Militare Polacco.
Programma: Incontro con la guida, presentazione delle attività e inizio dell’escursione storico-naturalistica sui campi di battaglia di Montecassino. Si raggiungeranno la quota 593 con l’obelisco eretto in ricordo dei soldati polacchi caduti, la “Casa del Dottore” che fu ricovero dei soldati polacchi feriti durante i combattimenti del maggio 1944, il relitto del carro armato Sherman distrutto dai tedeschi e il pianoro con le rovine della masseria Albaneta, un antico romitorio che fu deposito e ospedale da campo. Al termine, visita del Cimitero Militare Polacco, in cui riposano 1.052 soldati del II Corpo di Armata Polacco, compresa quella del generale Anders, morto in esilio nel 1970 e lì trasferito per suo espresso desiderio.
Difficoltà: medio/facile; percorso escursionistico anulare (3,30 km); dislivello: 165 m; durata: 3 h.
Appuntamento ore 8.00 oppure 15.00 presso parcheggio del Cimitero Polacco
Quota di partecipazione: 7 € adulti - 3 € under 10
(minimo 8 partecipanti)
Prenotazione obbligatoria su: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure cell. 3492603957 - 3206926487
*È possibile raggiungere l’abbazia con l’autobus linea n° 16 (Cassino-Montecassino).
Biglietto singola corsa: 1 €
Ingressi a pagamento:
Comprensorio Archeologico “Casinum”: 2 € intero; 1 € (18-25 anni); gratuito (under 18)